Nicola Pesaresi Performer

Ventriloquo -  Fantasista 

Content creator 

image-219

Copyright

Nicola Pesaresi 

Nicola Pesaresi Performer

 

-  Ventriloquo

-  Fantasista 

- Content creator 

- Teatro Educativo

Based in - Foligno e Spello (PG) 

info@nicolapesaresi.com

 

 


Cookie Policy - Policy Privacy
Clicca qui! 

 

 

 

P.Iva 03821190547

È possibile creare spettacoli e storie che piacciono ai bambini ma anche ai genitori?

2025-05-06 21:58

Nicola Pesaresi

Informazione, spettacolo per famiglie, spettacolo per bambini, ventriloquo nicola pesaresi, nicola e isotta, arte per bambini, genitori consapevoli, eventi family show,

È possibile creare spettacoli e storie che piacciono ai bambini ma anche ai genitori?

Il mio approccio per creare risate intelligenti e momenti di condivisione tra piccoli e grandi, dal teatro ai social

Quando creo uno spettacolo o un video con i miei pupazzi, non penso solo a far ridere. Voglio offrire un momento che i bambini e i genitori possano vivere insieme. Semplice, ma non banale.

Negli anni ho trovato alcune regole che seguo sempre.

1. Risate semplici ma intelligenti

I bambini ridono per il buffo, l’esagerato, l’inatteso. Creo gag che sorprendono senza mai urlare o spaventare.
Uso spesso il fraintendimento comico: diverte i più piccoli e strappa una risata anche ai grandi.

2. Personaggi con personalità vera

I miei pupazzi non fanno solo battute. Sbagliano, imparano, fanno i furbi e poi si correggono.
Così i bambini ridono ma allo stesso tempo riflettono. Senza sentirsi “insegnati”.

3. No alla tecnologia invadente

Non uso effetti speciali pesanti. Né dal vivo, né online.
Il rapporto è diretto, umano, anche quando passa da un video.


I bambini (come gli adulti…) oggi sono già assuefatti dalla tecnologia. Io amo provare a restituirgli un po' di arte pura: quella fatta con le mani, la testa, il cuore.

 

4. Umorismo che unisce

Le battute non devono mai escludere nessuno.
Cerco sempre una comicità che i bambini possano capire e i grandi apprezzare. Quando un bambino ride e il genitore sorride, so di aver centrato il bersaglio.

5. Rispetto per l’intelligenza del pubblico

 

Mai trattare i bambini come se capissero poco.


Uso parole semplici, ma non eccessivamente facili. Anche i più piccoli colgono più di quanto spesso si crede. Il rispetto parte dal linguaggio.

 

Creare contenuti per bambini non è fare cose semplici.
È un equilibrio tra rispetto, divertimento e voglia di crescere insieme.
Che sia sul palco o nei video, il mio obiettivo resta sempre lo stesso: regalare risate che restano nel cuore, non solo nella pancia.

 

Se vuoi scoprire i miei spettacoli o leggere altri articoli su teatro, comicità e bambini, esplora il sito o seguimi sui social.

 

https://www.youtube.com/@Nicolaeisotta

 

Cosa è un ventriloquo?

Clicca qui! 

 

 

 

isotta entertainment


Chi è Nicola Pesaresi?

Clicca qui! 

 

 

 

Gli spettacoli e le proposte 

 

Clicca qui! 

 

 

 

 


facebook
whatsapp